Gommalacca naturale in scaglie ABTN
Resina naturale organica da diluire in soluzione alcolica per lucidare mobili da restauro
– La gommalacca naturale in scaglie è una resina organica tra le più utilizzate al mondo per il trattamento dei mobili in stile antico da restauro e per la verniciatura di strumenti musicali.
– La gommalacca è la secrezione fragile cereo-resinosa prodotta principalmente dalla femmina di Tachardia lacca Kerr, del gruppo delle Coccidi, genere Lackshadia, comuni in India e in Indonesia.
– Particolarmente apprezzata nel settore del restauro di mobili, la gommalacca naturale in scaglie permette di lucidare e brillantare il legno creando un film lucido di finitura particolarmente elastico.
– La verniciatura tramite gommalacca naturale in scaglie permette di penetrare nei pori del legno e dunque di evidenziare le venature, marezzature e radiche, ottenendo un gradevole effetto finale.
– L’applicazione della gommalacca avviene tramite scioglimento della scaglie in alcol o nella più performante soluzione alcolica (prodotto sintetico a base di alcol appositamente realizzato per esaltare le proprietà della resina organica).
– A seconda del trattamento da realizzare nel manufatto di legno, è possibile diluire la gommalacca in diverse proporzioni. Per maggiori informazioni consultare le indicazioni tecniche a seguire.
– La gommalacca appositamente sciolta può essere applicata sul legno direttamente a tampone, tecnica che permette di ottenere il miglior effetto finale, o tramite pennello.
– Una volta miscelata, la gommalacca è pigmentabile tramite coloranti o aniline a base di alcol.
Gommalacca naturale in scaglie – Modalità d’uso
– Introdurre in apposito contenitore la gommalacca in scaglie e diluirla con alcol etilico a 94° o 99,9°, o meglio ancora con soluzione alcolica per gommalacca per una migliore esaltazione delle sue proprietà.
– Mescolare e attendere che la scaglie si sciolgano completamente. Lasciare maturare la soluzione per circa 24 ore per ottenere un’ottimale esterificaizone, procedimento di lenta trasformazione della resina in gomma appiccicosa che non essicca.
– Travasare il tutto in bottiglia di vetro o altro contenitore a chiusura ermetica, filtrandolo per mezzo di pezza o tessuto.
– La gommalacca sciolta può dunque essere utilizzata.
Gommalacca naturale in scaglie – Indicazioni tecniche
– Non esiste una regola univoca sulla corretta concentrazione di gommalacca in scaglie da diluire neòòa soluzione alcolica.
– Si riportano di seguito le proporzioni più comunemente utilizzate:
– per otturare i pori del legno: 100 gr di scaglie in 2 lt di alcol o soluzione alcolica.
– per lucidare in prima mano: 100 gr di scaglie in 1 lt di alcol o soluzione alcolica.
– per brillantare in seconda mano: 100 gr di scaglie in 1 lt di alcol o soluzione alcolica.
– La gommalacca al suo stato grezzo è un prodotto a lunga conservazione. In ambienti caldi (o durante l’estate) le scaglie potrebbero raggrumarsi: sarà necessario frantumarle manualmente e procedere alla scioglimento.
Gommalacca naturale in scaglie – Dotazione
– Gommalacca naturale in scaglie nel formato scelto.